Product added to cart
Marklin 37087
Prezzo Artuffo
429,00 €
Listino
449,00 €
Disponibile
Locomotiva a vapore Gruppo 86
Leggi di più
Leggi di meno
Marklin 37087 - Locomotiva a vapore Gruppo 86
La locomotva "pane e burro" in Sassonia
Era l’epoca dei dorati anni Venti, allorché la Ferrovia Tedesca del Reich, appena fondata nell’anno 1920, soprattutto nella tecnologia dei mezzi di trazione si lanciò in avanti in un grande salto. Particolarmente coronato da successo fu il nuovo Gruppo 86, una pesante progettazione da 70 tonnellate e 1000 CV (735 kW) con quattro assi motori ed un asse di guida rispettivamente anteriore e posteriore. Con una velocità massima di 70 e rispettivamente 80 km/h e con un’elevata forza di trazione, esse potevano venire impiegate anche nel servizio di passeggeri e merci vicinali sulle ferrovie principali. Entro il 1943 vennero consegnati alla Ferrovia del Reich 774 esemplari del Gruppo 86. Dopo la fine della Guerra la Ferrovia del Reich della DDR disponeva di 164 locomotive del Gruppo 86 atte all'esercizio, che erano di casa soprattutto in Sassonia. Sulle linee in parte difficili nelle zone montuose ivi presenti esse potevano mettere alla prova le loro capacità in un modo impressionante. Persino treni espressi e rapidi venivano trainati con tali agili e potenti locomotive-tender. Questo era il caso anche presso il Deposito Locomotive di Zittau nella Sassonia orientale, dove ad esempio lo E 681 Berlino – Zittau si trovava nell'orario di circolazione del Gruppo 86. A partire dal 1968 16 "Ottantasei" avevano sostituito le vecchie loco-tender badesi presso il Dep. Loc. di Zittau. Una delle locomotive "Star" a Zittau era la 86 1360-6, che risplendeva nel più vero senso della parola grazie alla sua condizione di perfetta manutenzione. Interessante particolarmente per il modellista ferroviario è la circostanza che le 86 di Zittau erano in circolazione tanto con vecchie carrozze delle ferrovie regionali, quanto anche con le carrozze ricostruite allora altamente moderne. L'epoca delle 86 ebbe fine a Zittau nel 1976. In loro successione subentrarono moderne locomotive Diesel del Gruppo V 100 e locomotive di guerra delle Serie 52/52.80.
Prototipo: Locomotiva-tender a vapore Gruppo 86 della Ferrovia Tedesca del Reich della DDR (DR/DDR). Colorazione di base nera con telaio di rotolamento rosso. Esecuzione con 4 sovrastrutture della caldaia. Cassoni dell'acqua saldati con lunghi recessi sopra i cilindri e spigoli anteriori arrotontati. Segnale di testa a tre luci. Campana, turbodinamo a sinistra, portello della camera a fumo con chiusura centrale, targa numerica al di sotto del centro sul portello della camera a fumo. Senza Indusi, cassa carboniera con sopralzo. Carrello anteriore di guida con asse con ruote a razze. Carrello portante posteriore con asse con ruote a disco. Numero di servizio 86 1360-6. Assegnazione Compartimento di Cottbus, Deposito Loc. Zittau. Condizioni di esercizio attorno al 1973.
Progettazione completamente nuova.
Esecuzione filigranata ampiamente di metallo.
Il prototipo scelto costituisce una variante più lunga del Gruppo 86.
Cassoni dell'acqua saldati con spigoli anteriori arrotontati.
Lungo incavo nelle casse d'acqua.
Carrello anteriore di guida con asse con ruote a razze.
Carrello portante posteriore con asse con ruote a disco.
Illuminazione della cabina di guida commutabile separatamente in modo digitale.
Fanali di coda rossi commutabili separatamente in modo digitale.
Predisposta per apparato fumogeno 72270.
Decoder Digital del Mondo dei Giochi mfx+ con molteplici funzionalità luminose e sonore.
Altezza dei respingenti a norme NEM.
Modello: Con Decoder Digital mfx+ ed estese funzionalità luminose e sonore. Motorizzazione con regolazione di elevate prestazioni con massa volanica entro la caldaia. 4 assi azionati dal motore. Cerchiature di aderenza. Locomotiva ampiamente di metallo. Predisposta per apparato fumogeno 72270. Segnale di testa a tre fanali commutati in dipendenza dal senso di marcia e contatto dell'apparato fumogeno in funzione nel modo tradizionale, commutabili in modo digitale. Due fanali di coda rossi commutabili separatamente in modo digitale. In aggiunta l'illuminazione della cabina di guida è commutabile in modo digitale. Illuminazione con diodi luminosi esenti da manutenzione (LED) a luce bianca calda e rossi. Numerosi mancorrenti e tubazioni riportate di metallo. Raggio minimo percorribile 360 mm. Sono accluse custodie di protezione delle aste degli stantuffi, manichette del freno, condutture del riscaldamento e imitazioni dell'aggancio a vite. Lunghezza ai respingenti 16,0 cm.
Questo modello potete trovarlo in versione per corrente continua nell'assortimento Trix H0 sotto il numero di Catalogo 25087.
Leggi di più
Leggi di meno
Scala treno | H0 |
---|---|
Corrente | AC (alternata) |
Nazionalità | Germania |
Epoca | Epoca IV |
Digitale | Sì |
Sound | Sì |
SPEDIZIONE VELOCE
CONSULENZA
GRATUITA
Prodotti correlati
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!