Dettagli
Concepita quale locomotiva bellica della DRG del Gruppo 42, costruita in Austria nel periodo post-bellico ed acquistata quale occasione dalle Ferrovie Lussemburghesi dello Stato CFL nel 1948/49, si possono così caratterizzare le 20 locomotive della Serie 55. La loro capacità di potenza esse potevano metterla in gioco soprattutto nel caso del trasporto di pesanti treni di carbone e di minerale. Dopo la radiazione dal servizio avvenuta nel 1964 rimase preservata la 5519, inizialmente come locomotiva monumento a Bettembourg. Colà, recuperata dal basamento nel 1989, essa si trova sin dal 4 ottobre 1991 sino ad oggi quale locomotiva del Museo delle CFL atta all’esercizio per viaggi straordinari a vapore vivo e spesso rallegra i cuori degli appassionati di locomotive a vapore anche nei paesi esteri adiacenti.
Prototipo: Pesante locomotiva a vapore per treni merci Serie 5519, con tender a vasca 2´2´T30 (precedente Gruppo 42). Locomotiva da Museo delle Ferrovie Lussemburghesi dello Stato (CFL). Colorazione di base nera con ruote nere e biellismi evidenziati in rosso. Con deflettori parafumo Witte della versione normale, asse con ruote del carrello di guida con ruote piene, vomeri di pulizia delle rotaie con pale grandi, entrambi i fanali bassi di testa davanti alla locomotiva incorporati nel blocco cilindri. Nessuna lamiera di protezione delle scorie al di sotto del portello della camera a fumo. Con profilo di delimitazione sul tender. Numero di servizio della locomotiva 5519. Condizioni di esercizio attuali.
Variazioni di stampo conformi al prototipo per l'esecuzione come locomotiva da Museo delle CFL.
Vomeri di pulizia delle rotaie con pale grandi.
Costruzione di metallo particolarmente filigranata.
Con Decoder Digital del "Mondo dei giochi" mfx+ e molteplici funzionalità di esercizio e sonore.
Modello: Con Decoder Digital mfx+ ed estese funzionalità sonore. Motorizzazione con regolazione di elevate prestazioni con massa volanica nella caldaia. 5 assi azionati dal motore. Cerchiature di aderenza. Locomotiva e tender a vasca ampiamente di metallo. Predisposta per apparato fumogeno 7226. Segnale di testa a due fanali, commutato in dipendenza dalla direzione di marcia, ed apparato fumogeno equipaggiabile in seguito in funzione nel modo tradizionale, commutabili in modo digitale. Illuminazione della cabina di guida commutabile in aggiunta in modo digitale. Illuminazione con diodi luminosi esenti da manutenzione (LED) a luce bianca calda. Aggancio corto con cinematismi tra locomotiva e tender. Dietro al tender e davanti alla locomotiva gancio corto con innesto NEM guidato da cinematismi. Raggio minimo percorribile 360 mm. Sono accluse custodie protettive delle aste degli stantuffi, manichette del freno e riproduzioni dell'aggancio a vite. Lunghezza ai respingenti 26,4 cm.
Questo modello potete trovarlo in versione per corrente continua nell'assortimento Trix H0 sotto il numero di Catalogo 22220.
Ulteriori informazioni
Scala treno | H0 |
---|---|
Produttore | MARKLIN |
Corrente | AC (alternata) |
Nazionalità | Lussemburgo |
Epoca | Epoca VI |
Digitale | Sì |
Sound | Sì |
Prodotti Correlati
-
Marklin 37301
Locomotiva elettrica Serie Re 4/4 IV
Prezzo di listino: 289,99 €
Prezzo Artuffo 259,99 €
Aggiungi alla Wishlist Confronta -
Marklin 39954
Automotrice Z 161
Prezzo di listino: 339,99 €
Prezzo Artuffo 309,99 €
Aggiungi alla Wishlist Confronta